1. OBIETTIVO DEL SERVIZIO
Posizionamento di appositi tutori ed ancoraggi che possono garantire la corretta crescita delle essenze arboree.
2. TECNICHE E MODALITA’ D'INTERVENTO
L’ intervento viene eseguito su indicazione del CAPO AREA , utilizzando tutori adeguati per numero, diametro ed altezza alle dimensioni degli alberi e degli arbusti da ancorare.
I tutori devono essere di legno duro, diritti, scortecciati, appuntiti dalla parte della estremità di maggiore diametro e dotati di idonee caratteristiche di imputrescibilità.
Qualora si dovessero presentare problemi di natura particolare ( mancanza di spazio, esigenze estetiche, piante costituenti i filari ) i pali di sostegno possono essere sostituiti con ancoraggi della zolla. Le legature devono rendere solidali le piante ai pali di sostegno e agli ancoraggi, pur consentendone l' assestamento. Al fine di non provocare strozzature al tronco, vanno realizzate per mezzo di collari speciali o di adatto materiale elastico.
Per evitare danni alla corteccia è consigliabile interporre, fra tutore e tronco, un cuscinetto antifrizione di materiale adatto.
Il legaccio va controllato periodicamente e rimosso almeno una volta l’ anno, rifacendo la legatura in posizione diversa dal precedente punto di contatto con la pianta
3. ATTREZZATURE
- Attrezzi manuali vari
4. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
- Visiera facciale protettiva
- Tuta e guanti antitaglio
- Stivali da lavoro con suola antisdrucciolo
- Tuta e guanti antitaglio
5. REGISTRAZIONE E CONTROLLO
A fine intervento l’ operatore provvede alla compilazione del modulo di registrazione delle attività svolte, specificando data, ora e area di posizionamento degli ancoraggi e/o dei tutori.
Il CAPO AREA verifica periodicamente condizioni statiche e di crescita delle essenze vegetali, al fine di valutare la necessità di interventi di posa in opera o reintegro dei tutori.
- Universal Service srl
- aree verdi
- Visite: 4419